L’organo di coordinamento

tra i Cantoni latini

Présentation

Conferenza Intercantonale per l’Istruzione Pubblica della Svizzera Romanda e del Ticino

La Conferenza intercantonale per l’istruzione pubblica e la cultura della Svizzera romanda e del Ticino (CIIP) è un’istituzione di coordinamento e gestione di progetti armonizzati nel campo dell’educazione, della formazione e della cultura per la Svizzera latina, fondata nel 1874.Il settore romando del sistema dei mezzi didattici per la formazione professionale è gestito da UMER-FP e CREME. Il Ticino dispone di un sistema equivalente direttamente collegato al Cantone, il GLIMI.Gli organi intercantonali CREME e GLIMI collaborano in particolare con il SEFRI, i Cantoni e le loro scuole per adempiere ai propri compiti.

Schéma CIIP fonds gris2

UMER-FP

L’Unità dei Mezzi Didattici romandi per la Formazione Professionale (UMER-FP) è un settore della SG-CIIP. Progetta e adatta i mezzi didattici in base alle esigenze delle istituzioni formative della Svizzera romanda, per tutti i settori e tutte le professioni.Per farlo, crea e coordina gruppi di redazione composti da docenti del settore professionale interessato e assicura la coerenza tra i contenuti pedagogici realizzati e la normativa federale sulla formazione. Infine, gestisce l’edizione e la distribuzione dei mezzi didattici in Svizzera romanda.

Per saperne di più su UMER-FP

CREME

La Commissione Romanda di Valutazione dei Mezzi Didattici (CREME) è una commissione permanente della CIIP. Garantisce il collegamento con la realtà delle scuole professionali romande e valuta i bisogni in termini di mezzi didattici in funzione dell’evoluzione della formazione professionale. Se un bisogno viene constatato all’unanimità, richiede all’UMER-FP la realizzazione del mezzo didattico insieme alle scuole interessate.

Per saperne di più sulla CREME